Intervista a Rita Ogno, Presidente FIAIP Genova

Nell’intervista rilasciata nel 2022, era già un vulcano di idee e, a distanza di quasi tre anni, ha lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di fare. Stiamo parlando di Rita Ogno, Presidente provinciale del collegio Fiaip Genova, che a capo del collegio nel capoluogo ligure continua a pianificare mille progetti (e a realizzarli!).

 

Lavora anche mentre le telefoniamo per l’intervista.

Sì, abbiamo uno sportello aperto tutte le mattine, ci siamo divisi i turni fra i consiglieri (siamo in undici) più alcuni associati volontari, che hanno dato disponibilità per darci una mano;  cerchiamo di dare un servizio continuo a coloro che hanno domande, dubbi o semplicemente bisogno di informazioni. Andremo avanti per tutto il periodo del tesseramento 2025, da marzo poi saremo a disposizione due volte alla settimana, tenendo conto che se qualcuno avesse bisogno, siamo disponibili anche tramite videochiamata o  via zoom.

Un bel servizio che non tutti hanno la possibilità di offrire ai propri associati/e, segno di un’attenzione particolare  verso i vostri iscritti.

Sì, siamo fermamente convinti che la presenza, anche fisica, rappresenti un aiuto concreto per qualsiasi necessità, anche la più banale. E’ un servizio che riteniamo utile e che non vogliamo assolutamente togliere.

Recentemente come FIAIP Liguria e come FIAIP Genova avete organizzato una serie di corsi rivolti a tutti gli associati e non. Di cosa si è trattato?

A fine anno abbiamo organizzato, prima come FIAP Liguria – itinerante nelle varie province – e successivamente come FIAIP Genova, una serie di incontri incentrati sulle locazioni turistiche e sugli affitti brevi,  non tanto dal lato del diritto o della contrattualistica, bensì su quello più prettamente pratico. Grazie alle competenze, alla professionalità e alla disponibilità del nostro associato e consigliere Adriano Profumo e al delegato regionale al turismo Alessio Berlinghieri, siamo riusciti ad organizzare cinque appuntamenti molto interessanti e partecipati,  incentrati su procedure ‘pratiche’ quali il CITRA, il CIN e la pubblica sicurezza.

Inoltre nel mese di gennaio abbiamo organizzato tre corsi sul tema delle locazioni abitative (affitti brevi e locazioni turistiche in particolare) da un punto di vista normativo, grazie anche al prezioso contributo dell’avvocato Vincenzo Nasini, Presidente di APE – Associazione Proprietà Edilizia di Genova. Tutti e tre gli appuntamenti sono stati molto partecipati, merito anche del relatore Nasini, che ha saputo spiegare e allo stesso tempo coinvolgere i numerosi partecipanti.

Avete in cantiere altri corsi per i prossimi mesi?

Sì, ci siamo dati come obiettivo 3-4 corsi al mese: è sicuramente un traguardo impegnativo, ma vogliamo garantire la migliore formazione professionale per i nostri associati/e.

I prossimi saranno focalizzati su elementi basilari, come ad esempio l’RLI e il RAP, perché come detto vorremmo tornare a parlare e ad approfondire strumenti e tecniche che sono alla base del nostro lavoro, quelle che poi alla fine servono di più e utilizziamo maggiormente. Inoltre vorrei organizzare un corso ad hoc per far conoscere la pagina MyFIAP, che offre tantissime opportunità ma ancora oggi non tutti ne sono a conoscenza.

Come comunicate le vostre attività agli associati/e?

Come FIAP Donna Genova abbiamo un gruppo Whatsapp che va alla grande, come dico sempre è la risoluzione a tutti i nostri problemi. Nel momento in cui viene esposta una problematica, ecco che c’è sempre qualcuno – dei cento e passa componenti! – pronto ad aiutare, suggerire, rispondere. Un supporto immediato, utile e concreto. Abbiamo poi un gruppo dedicato a tutti gli associati della provincia di Genova, dove comunichiamo notizie istituzionali, come il tesseramento ecc. Inoltre inviamo newsletter mensili o talvolta quindicinali attraverso le quali promuoviamo le nostre attività, diamo informazioni e quant’altro.

Oltre ai dispositivi tecnologici, riuscite anche a vedervi di persona?

Certo! Per far sì che non vi siano differenze tra veterane e neofite, stiamo organizzando con FIAP Donna Genova un pranzo itinerante a settimane alterne, cercando di coprire un po’ tutta la provincia. Attualmente, essendo inverno, ci siamo trovate principalmente a Genova, nei vari quartieri della città. A primavera sicuramente toccheremo Camogli, Chiavari, Lavagna ecc.

Da quante iscritte è formato FIAP Donna Genova?

Ad oggi le quote rosa sono 174. Fra maschi e femmine siamo in totale circa 450 associati.

Un bel numero!

Sì, sono soddisfatta del lavoro che stiamo facendo anche insieme a tutto il consiglio e sono sicura che anche nel 2025 avremo grandi soddisfazioni.