Grande partecipazione alla tavola rotonda organizzata da FIAIP DONNA e rivolta alle Delegate Regionali e Provinciali, un momento di confronto con l’obiettivo di analizzare le attività svolte, discutere delle problematiche territoriali e definire la programmazione per il 2025.
L’evento si è aperto con i saluti del Presidente Nazionale FIAIP Gian Battista Baccarini, che ha ribadito l’importanza del momento attuale in vista del rinnovo della legislatura, facendo anche il punto sui lavori della Commissione Speciale Europea sulla Casa ed evidenziando l’impegno italiano per trovare soluzioni alla crisi abitativa. Un punto centrale del suo discorso è stato dedicato alla necessità di facilitare l’accesso ai finanziamenti per l’imprenditoria femminile, rafforzando la collaborazione con le Camere di Commercio.
Sabrina Cancellieri, coordinatrice nazionale FIAIP DONNA, ha aperto i lavori evidenziando gli ottimi risultati ottenuti fino a oggi, tra cui la crescita del numero di associate, aumentato di oltre 11 punti percentuali dal 2023 al 2024, e sottolineando la necessità di rafforzare la cooperazione tra i livelli nazionali e territoriali per valorizzare maggiormente le attività locali.
Cancellieri ha poi riepilogato le principali attività svolte nell’ultimo anno, mettendo in evidenza il potenziamento della comunicazione e della visibilità attraverso i canali social. Particolare successo è stato registrato per i contenuti legati alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne e ai corsi di Intelligenza Artificiale applicati al settore immobiliare. Anche la formazione ha rappresentato un pilastro fondamentale, con l’organizzazione di webinar gratuiti in collaborazione con EAHSP – European Association of Home Staging Professionals, dedicati a tematiche di marketing, digitalizzazione e innovazione. Inoltre, è stato svolto un attento lavoro di monitoraggio e segnalazione di bandi e opportunità di finanziamento per le donne imprenditrici.
La tavola rotonda è stata anche un’occasione per parlare di strategie future: FIAIP DONNA ha individuato diverse aree di intervento per il 2025. Tra le priorità emergono:
-
l’approfondimento sugli strumenti finanziari e le agevolazioni disponibili per le associate, con l’organizzazione di webinar dedicati al tema;
-
il potenziamento della formazione, con cicli di incontri su home staging, gestione dell’intelligenza emotiva e strategie per un uso efficace dei social media nel settore immobiliare;
-
lo sviluppo di un protocollo di tutela per le imprenditrici, in collaborazione con enti territoriali, sul piano della sicurezza;
-
webinar con esperti per approfondire le nuove normative sul contrasto alla violenza di genere e sensibilizzare sul tema.
Cristina Genovese, delegata regionale FIAIP DONNA Veneto, ha ribadito con forza l’importanza di far conoscere sempre di più FIAIP DONNA a livello territoriale, favorendo collaborazioni con i Comitati d’Imprenditoria Femminile delle Camere di Commercio per accedere a maggiori risorse e opportunità, confermando l’impegno costante della Federazione nel supportare la crescita professionale delle donne nel settore immobiliare, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le opportunità per le associate nel prossimo anno.
Come è stato sottolineato più volte durante l’incontro, FIAIP DONNA promuove politiche di inclusione e pari opportunità, sensibilizzando istituzioni e aziende sull’importanza della diversità di genere nel mondo del lavoro: il supporto fornito alle imprenditrici non si limita alla formazione, ma si estende anche alla tutela dei diritti e al contrasto delle discriminazioni. Tutte le attività della Federazione, passate e future, mirano proprio a questo.
Ad oggi, FIAIP DONNA rappresenta un reale punto di riferimento per le donne che vogliono avviare o consolidare la propria attività e, grazie a un forte spirito di collaborazione e condivisione, a quel “fare rete”, vera mission dell’Associazione, contribuisce a creare un ambiente lavorativo più equo e dinamico, dove il talento femminile possa esprimersi liberamente. Il progetto è di fatto diventato un pilastro fondamentale per il futuro dell’imprenditoria femminile nel settore immobiliare, favorendo una crescita sostenibile e innovativa che incoraggia le donne a superare ostacoli e stereotipi. È verso questa direzione che FIAIP DONNA continuerà a lavorare.