Le aliquote IVA nelle cessioni di immobili
Tabella riepilogativa
Tabella riepilogativa
Gli agenti immobiliari non sono obbligati a predisporre e a curare la tenuta del cosiddetto "Registro giornale degli affari", previsto dell’art. 120 del Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773, vale a dire il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, meglio conosciuto con l’acronimo "T.U.L.P.S.". Questo, in estrema sintesi, il contenuto della sentenza 16 […]
il collegio provinciale FIAIP di Pisa in collaborazione con il locale Consiglio Notarie ha redatto una guida alle clausole da inserire nei contratti preliminari aggiornate a quanto contenuto nella Legge n. 122 del 30 luglio 2010
L’articolo 19, comma quattordicesimo, della Legge 30 Luglio 2010 n. 122 (di conversione del Decreto Legge 31 Maggio 2010 n. 78) dispone: “All’articolo 29 della Legge 27 Febbraio 1985 n. 52, è aggiunto il seguente comma: 1 bis – Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la […]
L’art. 19, c. 15 D.L. 78/2010 dispone, a partire dal 1.07.2010, l’obbligo di comunicare i dati catastali dei beni immobili oggetto di contratti scritti o verbali di locazione o affitto. L’Agenzia delle Entrate, pertanto, ha modificato il “modello 69”, utilizzato per richiedere la registrazione degli atti, esclusi quelli degli organi giurisdizionali, prevedendo uno specifico quadro […]
Il collegio FIAIP Emilia Romagna ha deliberato la realizzazione di un progetto che ha l’obiettivo di tutelare i clienti dei propri associati attraverso un documento che contenga tutte le informazioni oggi fondmentali per un sereno acquisto immobiliare
oggi sull’edizione di Imola de Il Resto del Carlino un’intervista al nostro Presidente Regionale Libero Calamosca
il Collegio Regionale Emilia Romagna ha organizzato il giorno 15 Ottobre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso l’Hotel De La Gare (ex Jolly Hotel) in Piazza XX Settembre, 2 a Bologna un convegno dal tema : "Gli effetti del D.L. 78/2010, convertito L. 122/2010" Le conformità Gli abusi edilizi La nullità degli atti Gli […]
il Notariato ha rilasciato una guida all’acquisto certificato
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attività intermediatrice, pur non richiedendosi che, tra l’attività del mediatore e la conclusione dell’affare, sussista un nesso eziologico diretto ed esclusivo, ed essendo, viceversa, sufficiente che, anche in presenza di un processo di formazione della […]