Comunichiamo che nel tardo pomeriggio di sabato 29 marzo è stato approvato da parte del Governo un decreto-legge che proroga i termini per la stipula obbligatoria delle polizze catastrofali. Per le piccole imprese il nuovo termine obbligatorio è stato previsto al 1° gennaio 2026, mentre per le medie imprese il termine è fissato al 1° ottobre 2025.
È una scelta politicamente discutibile non tanto nel merito quanto nella modalità ovvero avvenuta tre giorni prima della scadenza dei termini penalizzando chi, come noi, si è adoperato, con dispendio economico, di tempo e di energie, per rispettare la legge emanata un anno e tre mesi fa. Ancora una volta, purtroppo vince chi davanti agli obblighi è rimasto a guardare confidando nella solita e consueta proroga. La credibilità delle Istituzioni presso i cittadini purtroppo viene minata proprio da fatti come questi.
Surreale pensare che noi di Fiaip eravamo pronti mentre tante altre note realtà associative che vantano milioni di iscritti e che dispongono di mezzi ben superiori ai nostri, con le quali le nostre strutture non possono e non potranno mai competere, non lo fossero. Ma se siamo riusciti noi ad adempiere agli obblighi di legge, perchè altri non ci sono riusciti? Lascio a voi ogni considerazione in merito.
In ogni caso, riteniamo giusto porre rimedio agli errori altrui e ancora una volta mettere tutti gli associati nella condizione di non subire un danno o un disagio a seguito della proroga temporale approvata sabato.
Pertanto, grazie alla stretta collaborazione tra il Gruppo Itas e Fiaip e pur ritenendo in ogni caso comprensibile e corretta la volontà di coloro che decideranno di assicurare sin da subito la propria attività dagli eventi catastrofali, siamo riusciti a consentire, agli associati che hanno già pagato la polizza assicurativa, la possibilità di scelta tra queste due opzioni:
- Mantenere la copertura assicurativa in essere con decorrenza 1° aprile 2025 e scadenza 31 marzo 2026.
- Spostare la data di decorrenza della polizza al 1° gennaio 2026, con scadenza al 31 dicembre 2026.
Nel caso decidiate per l’opzione 2, dovrete confermare la vostra scelta scrivendo al seguenti indirizzo: servizio.associatifiaip@gruppoitas.it; qualora Itas non riceva nessuna comunicazione, procederà all’emissione della polizza con decorrenza dal 1° aprile 2025.
La mail con cui ci indicherete l’opzione scelta, deve essere inviata entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 31 marzo 2025.
In ogni caso per coloro che vorranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali, continueremo anche senza gli obblighi di legge a proporre la polizza catastrofale, a mezzo di Itas assicurazioni, che qui ringrazio per la fattiva collaborazione.